I centri commerciali e la svolta green
Bentornato sul nostro blog, il tam tam del marketing sostenibile… e se è la prima volta che atterri in queste pagine, allora sei il benvenuto!
Qui diamo risonanza ai temi più attuali dell’economia circolare, alla quale cerchiamo di dare il nostro contributo ogni giorno come agenzia di comunicazione che opera nell’ambito del green marketing.
Oggi ci concentriamo sul marketing dei centri commerciali, anch’esso sempre più orientato a strategie sostenibili per raggiungere i propri obiettivi.
Conosciamo bene la realtà della GDO, nella quale operiamo da diversi anni, affiancando società di gestione con attività promozionali studiate ad hoc per centri commerciali di ogni dimensione. Per noi è aria di casa…
E proprio questa espressione ci porta direttamente nel cuore del nostro argomento di oggi. Farci sentire “a casa” è infatti uno dei principali obiettivi delle azioni di marketing sostenibile cui stanno puntando i centri commerciali.
Sempre più i mall investono infatti nella direzione del benessere degli utenti attraverso il rispetto per l’ambiente e la condivisione di valori, con ottimi risultati sul piano ecologico ma anche – non secondario per chi investe – economico.
Come, ve lo vogliamo raccontare in questo articolo.

Green marketing e centri commerciali: un successo che si misura in obiettivi raggiunti
Il KPI più importante per valutare il successo di una struttura retail complessa come un centro commerciale è sicuramente rappresentata dal footfall, ovvero dalla presenza di visitatori e dalla qualità della loro permanenza: sono rimasti a lungo? Quali tragitti hanno compiuto? Si sono solo recati in un solo negozio o hanno percorso tutta la galleria?
Molte tecnologie (i cosiddetti footcounter, ad esempio) rilevano i flussi all’interno dei centri commerciali, seguendo i percorsi e tracciando i comportamenti dei clienti nel muoversi dagli spazi comuni ai singoli punti vendita.
I dati delle presenze di visitatori e i relativi fatturati da parte dei singoli tenants sono le variabili principali su cui la proprietà può impostare il proprio contratto di affitto. Ancora più rilevanti da quando anche le vendite online sono consentite all’interno dei brand store.
Una strategia di marketing di successo all’interno di un centro commerciale mirerà quindi ad aumentare il numero di visitatori nello shopping centre, a farli circolare all’interno della struttura e a prolungare la loro esperienza di acquisto.
Sarà inoltre in grado di garantire una buona affluenza al centro commerciale durante tutto l’anno, e non unicamente in corrispondenza dei saldi o nei periodi festivi.
Iniziative promozionali legate al sostegno e alla diffusione dei principi della sostenibilità possono raggiungere ottimi risultati in termini di engagement, unendo shopping e intrattenimento.

Dalla struttura al marketing: una nuova esperienza d’acquisto
Come migliorare al contempo le performance ambientali ed economiche di un centro commerciale?
Di seguito vediamo due aspetti su cui un centro commerciale può agire con scelte sostenibili, attirando clienti ed educandoli al contempo: la struttura e il suo contenuto. O, diversamente detto:
- Progettazione e realizzazione di strutture sostenibili
- Strategie di marketing orientate alla sostenibilità
Valorizza ogni spazio del tuo centro commerciale con le nostre iniziative sostenibili. La nostra agenzia di comunicazione è esperta in attività promozionali per la GDO.
Strutture sostenibili: quel comfort che sa trattenerti a lungo
I luoghi fisici dello shopping si stanno spostando verso una visione green, mettendo a disposizione degli utenti spazi confortevoli in cui “stare bene”.
Un maggiore comfort che si traduce in permanenze più lunghe da parte dei visitatori e in una migliore predisposizione all’interazione con le attività circostanti.
Molti i centri commerciali che stanno investendo in strutture sostenibili, certificando il loro percorso, inserendolo nel bilancio di sostenibilità e comunicandolo ad un mercato sempre più attento ai valori ambientali.
La certificazione internazionale Breeam, per citarne una, si sta largamente affermando anche in Italia, soprattutto nel campo del retail. Questo bollino, ideato per monitorare, valutare e certificare la sostenibilità degli edifici, richiede l’adozione di pratiche sostenibili non solo in fase di progettazione e costruzione degli edifici, ma anche attraverso i successivi processi di gestione e manutenzione. Una scelta green che il centro sposa, impegnandosi anche per gli anni futuri.
Soluzioni costruttive sostenibili rispondono così a diversi obiettivi: la tutela dell’ambiente sicuramente, ma anche la riduzione delle bollette e il notevole ritorno in termini di visite, di permanenza al centro e di vendite. I clienti rispondono positivamente alle attenzioni a loro rivolte e alle caratteristiche del luogo fisico in cui vanno a fare la spesa.
Un buon ricambio d’aria, temperatura confortevole, apporti di luce naturale, attenzione alla qualità di arredi e allestimenti sono tutti fattori che fanno aumentare anche la quantità di acquisti. Anche la mobilità può rivelarsi un importante ambito di intervento: molti centri commerciali hanno già provveduto a installare colonnine per la ricarica gratuita di mezzi elettrici. Motivo in più per indurre gli utenti a fare una sosta e condurli così all’interno del centro
Il tutto a basso impatto energetico, ma sicuramente ad alto impatto emotivo.
Seguendo i principi dell’architettura bioecologica, nascono complessi dal design sorprendente, con brillanti soluzioni estetiche in grado di integrarsi perfettamente nel paesaggio.
E proprio l’integrazione con il contesto è un valore imprescindibile per un centro commerciale sostenibile. Un’integrazione che deve avvenire non solo a livello architettonico, ma anche e soprattutto sul piano sociale ed economico.

Il centro commerciale e il marketing che “spacca”
Per quanto importante, la struttura da sola non è che uno degli elementi su cui agire per uno shopping centre orientato a politiche sostenibili. L’aspetto sociale e quello economico sono fondamentali. Così come lo è il coinvolgimento dei visitatori, a cui è doveroso dare la possibilità di essere parte attiva e di contribuire al bene del territorio attraverso scelte di acquisto e comportamenti virtuosi.
Una strategia di marketing per un centro commerciale deve così rompere col passato e portare la mente del consumatore ad associare l’esperienza di acquisto non più ai consumi sfrenati – a cui idealmente i centri commerciali sono associati – bensì alla misura e alla qualità. Una bella sfida!
Un engagement sostenibile ben studiato è una leva efficace per l’aumento del footfall nei centri della grande distribuzione.
Questo ci ha insegnato la nostra esperienza, che ci ha portato a realizzare diverse attività sostenibili all’interno di gallerie e supermercati, declinandole con occhio sempre attento al target di riferimento, all’identità unica del centro e alla sua collocazione.
Unendo green e coinvolgimento, è così possibile dare vita ad attività che apportino valore aggiunto non solo all’ambiente, ma anche alla rete economica e sociale del territorio. Qualche esempio:
- spazi di visibilità per realtà produttive locali
- collaborazioni con le Onlus
- iniziative rivolte alle scuole del territorio, per diffondere la cultura dell’ambiente nei più giovani
- attività di gaming a tema ecofriendly
- attività formative incentrate sulla diffusione di un approccio sostenibile
- eventi
Valorizza ogni spazio del tuo centro commerciale con le nostre iniziative sostenibili. La nostra agenzia di comunicazione è esperta in attività promozionali per la GDO.
Sai valorizzare il tuo investimento green attraverso la comunicazione?
Un’efficace comunicazione è fondamentale per valorizzare l’impegno del centro commerciale nella direzione della sostenibilità.
La caratteristica saliente di una comunicazione sostenibile è infatti la sua capacità di creare circolarità e condivisione. Tutti gli stakeholder devono essere resi partecipi degli obiettivi e invitati alla collaborazione, per il raggiungimento di un fine unico.
Allo stesso modo è importante mettersi in ascolto dei clienti, dando loro la possibilità di esprimersi e allineandosi per quanto possibile alle loro richieste.
Una comunicazione bidirezionale che può avvenire su diversi canali, online e offline, per intercettare un pubblico quanto più vasto possibile: dépliant (naturalmente su carta riciclata o certificata FSC), video, totem con display dove poter esprimere giudizi personali, newsletter, social media. Proprio sui social, la creazione e la gestione di una community sui temi ambientali si rivela essere uno strumento efficace per creare rapporti solidi e autentici con i propri follower, fidelizzandoli al brand.
Così come sta accadendo in tutti i settori del mercato, anche i visitatori dei centri commerciali oggi sono molto più interessati e attenti agli aspetti del benessere legato all’esperienza dell’acquisto e la svolta sostenibile viene percepita come un valore aggiunto.
Sempre più il lo shopping centre viene interpretato come luogo di incontro dove vivere esperienze: riposare e divertirsi ma anche studiare o lavorare.
Un cambiamento di stile di vita di cui ogni società di gestione deve tenere conto nelle proprie strategie di marketing per i centri commerciali. Per questo la nostra agenzia di comunicazione è a tua disposizione, con il valore aggiunto di una lunga esperienza in attività promozionali per la GDO.